TurismoItaliano
Informazioni sul Turismo in Italia :
|
Geografia economica: economia del Turismo.
Il turismo implica circolazione della moneta e genera ricchezza, in quanto : sia
l' uomo che viaggia sia i mezzi utilizzati per il suo trasporto <<stradale,aereo,marino>>,
generano produzione e quindi utilizzo di denaro.
**<<Il turismo suscita una complessa domanda di beni e servigi da parte del
forestiero, cui corrisponde una pur complessa offerta di beni e servigi da parte
del paese meta e tramite del movimento>>.
Supponendo che: in economia del turismo i beni economici e i servizi
turistici non rappresentano l'oggetto essenziale dell' offerta e della domanda
turistica di una Nazione, ma sono aspetti non sostanziali seppur importanti; č
possibile identificare le <<utilitā che soddisfa il bisogno del turista puro>>
negli elementi della natura : aria pulita, cieli limpidi,mari puliti,montagne
caratteristiche; nei monumenti religiosi eretti per rendere omaggio alle
divinitā, monumenti religiosi eretti per attrarre i turisti ed incutere
timore<<Periodo del Barocco Italiano -'600>>, monumenti eretti per bellezza e
per la glorificazione della Patria.
Per meglio capire, č possibile prendere in considerazione l'esempio di un
centri turistico
di Montagna a
Corvaro nel Cicolano.<<Ri>>.
Il direttore dell' albergo -uno,due,tre,quattro stelle-, o la conduzione
familiare dell'agriturismo puo' offrire un eccellente servizio di pernottamento,
di ristoro e visite guidate; ma il turista di montagna č arrivato per ammirare:
la
Riserva naturale delle Montagne della Duchessa,il monte Cava,il monte San
Rocco, il Lago della Duchessa(1778 mt. s.l.m.), o per fare
turismo archeologico ed ammirare il Monumentale tumulo degli Equicoli, o
visitare i luoghi delle battaglie tra il popolo romano e
l'antico popolo degli
Equicoli<<fine
IV- inizi III sec. a.C>>.Quando si parla di valorizzazione del turismo,
č importante che sia chiara la distinzione tra quelle mete in cui il
primum č rappresentato dai Monumenti o dalla Natura; e quelle mete
turistiche in cui il primum č il servizio turistico.
Tuttavia, non sempre i fini del movimenti della circolazione umana sono
di carattere economico. I flussi di persone che giornalmente si recano all'
universitā, in biblioteca o centri culturali non sono da individuare come
turisti, ma come studiosi.
**[Utet pag.371] Umberto Toschi - Geografia economica |
Link :
Il tuo link.
|